OLTRE 1500 ASSUNZIONI IN ARRIVO ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE?

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

È probabile: vi spiego perché e vi fornisco indicazioni su come PREPARARVI A VINCERE il prossimo concorso per funzionari amministrativo tributari

Il nuovo concorso per funzionari amministrativo-tributari, il cui bando è atteso per inizio 2018, consentirà l’assunzione di centinaia di persone. Perché?
Perché saranno prese in considerazione 3 autorizzazioni ad assumere, 2 effettive, una probabile:

1) la prima risale alla fine del 2016 (DPCM 1.12.2016) e autorizza 465 assunzioni (guardate l’immagine nei commenti);

2) la seconda è più recente, del 10 ottobre scorso (DPCM 10.10.2017) e autorizza 212 assunzioni (guardate l’immagine nei commenti);

3) la terza è attesa con l’approvazione della nuova legge di bilancio, in cui è stato introdotto l’articolo seguente:
“PROCEDURE AMICHEVOLI (Mutual Agreement Procedures – MAP)
1. Al fine di garantire la piena funzionalità degli uffici dell’Agenzia delle entrate impegnati nella trattazione delle procedure amichevoli internazionali, degli accordi preventivi per le imprese con attività internazionale e degli accordi relativi al regime opzionale di tassazione agevolata (…).
2. Ai fini di cui al comma 1, IN AGGIUNTA ALLE ASSUNZIONI GIÀ AUTORIZZATE O CONSENTITE DALLA NORMATIVA VIGENTE, (…), È AUTORIZZATA AD ESPLETARE PROCEDURE CONCORSUALI PER L’ASSUNZIONE DI NUOVI FUNZIONARI DI TERZA AREA FUNZIONALE, FASCIA RETRIBUTIVA F1, nel limite di un contingente corrispondente a una spesa non superiore a 3,5 milioni di euro per l’anno 2018, a 18,5 milioni di euro per l’anno 2019, a 33,5 milioni di euro per l’anno 2020 e a 45 milioni di euro a decorrere dall’anno 2012. (…)”.
Quindi, salvo eventuali modifiche, l’Agenzia potrà assumere ulteriori 800/900 funzionari, oltre al contingente approvato con i due DPCM trattati in precedenza.

A conti fatti si tratta di almeno 1500 assunzioni.

_____________________________

COME SI SVOLGERÀ IL CONCORSO?

Il nuovo concorso seguirà un modello del tutto analogo all’ultimo celebrato (il concorso per l’assunzione di 892 funzionari, svolto nel 2015): in caso di modifiche sarà mia premura avvisarvi per tempo. Quindi due prove scritte, il tirocinio e la prova orale.

_____________________________

IN COSA CONSISTE LA PRIMA PROVA SCRITTA?
La prima prova scritta, la prova oggettiva attitudinale, consiste in quiz di logica. Nel 2015 furono somministrate 50 domande, ciascuna con 3 opzioni di risposta, a cui bisognava rispondere in 40 minuti. ATTENZIONE: non fu fornita una banca dati!

_____________________________

IN COSA CONSISTE LA SECONDA PROVA SCRITTA?
La seconda prova scritta, la prova oggettiva tecnico-professionale, consiste in quiz di diritto tributario, diritto civile e commerciale, diritto amministrativo, elementi di diritto penale, contabilità aziendale, organizzazione e gestione aziendale, scienza delle finanze e elementi di statistica. Nel 2015 furono somministrate 80 domande, ciascuna con 3 opzioni di risposta.

_____________________________

IN COSA CONSISTE IL TIROCINIO?
Il tirocinio teorico-pratico, della durata di 6 mesi (36 ore settimanali) e retribuito, si svolge presso gli uffici dell’Agenzia ed è finalizzato a verificare nelle concrete situazioni di lavoro, sulla base di metodologie e criteri predeterminati dall’Agenzia, l’abilità del candidato ad applicare le proprie conoscenze alla soluzione di problemi operativi, nonché i comportamenti organizzativi.

_____________________________

IN COSA CONSISTE LA PROVA ORALE?
La prova orale serve a valutare la preparazione professionale, le attitudini e le motivazioni dei candidati. Essa verte su diritto tributario, contabilità aziendale, diritto civile e commerciale. Durante la prova orale si procede anche all’accertamento della conoscenza degli elementi di informatica e della lingua straniera scelta dai candidati.

_____________________________

QUALI TITOLI BISOGNA POSSEDERE PER PARTECIPARE AL CONCORSO?
La laurea triennale (o magistrale) in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio o i diplomi di laurea equipollenti per legge.

_____________________________

VOLETE VINCERE IL CONCORSO?
I miei consigli sono:

1) iniziare a studiare sia per la prima che per la seconda prova scritta alcuni mesi prima del bando. Considerate che nel 2015 il bando fu pubblicato a febbraio, la prima prova scritta venne svolta tra inizio maggio e inizio giugno, la seconda prova scritta a inizio luglio. Considerando che generalmente ci sono “tempi stretti” tra la pubblicazione del bando e lo svolgimento delle prove, aspettare la pubblicazione del bando per studiare significherebbe partire in grosso svantaggio rispetto a quanti hanno già iniziato a studiare, o hanno già partecipato al precedente concorso (e si tratta di migliaia di persone). NON ASPETTATE!

2) per la prima prova scritta (quella di logica), provare a memorizzare i quiz assegnati nei precedenti concorsi è un esercizio sterile: nel bando di gara per l’individuazione dell’azienda che gestirà i prossimi concorsi dell’Agenzia (la Merito Srl), aggiudicato nel 2016, è prevista la formulazione e somministrazione di domande inedite (guardate l’immagine allegata nei commenti).
In questi casi (ovvero quando non c’è banca dati e ci sono quiz inediti) è fondamentale lavorare sul potenziamento della velocità di calcolo e sulla comprensione degli schemi di approccio che vanno adottati nella risoluzione dei quiz di logica. Quindi il lavoro da impostare è sul “ragionamento”, piuttosto che sulla “memoria”.

3) per consentirvi di valutare come sono state impostate in passato le prove di logica assegnate dall’Agenzia, vi consiglio di leggere l’articolo seguente (clicca sul link):
https://www.facebook.com/notes/cotruvo-test-e-concorsi/analisi-dei-quiz-di-logica-assegnati-nei-concorsi-dellagenzia-delle-entrate-per-/607129542790992/

Potrebbe giovarti anche lo studio di questo volume:
https://www.ibs.it/892-funzionari-amministr…/e/9788891611086

4) per aiutarvi a reperire materiale di studio e per favorire lo scambio di informazioni e di consigli, ho creato il gruppo di studio seguente (cliccate sul link e richiedete l’iscrizione):
https://www.facebook.com/groups/134754820598591/

5) se in passato avete avuto difficoltà con i quiz di logica, allora potrebbe convenirvi frequentare da subito un corso. Nei prossimi giorni si terranno i PRECORSI DI LOGICA, occasioni uniche in Italia, per avviare la preparazione, per capire come studiare, per migliorare nei calcoli e nell’impostazione dei rognosi quiz di logica matematica. Sarò a:
– NAPOLI, 4 e 5 novembre (presso Hotel Ramada)
– MESSINA, 11 e 12 novembre (presso Hotel Royal Palace)
– MILANO, 18 e 19 novembre (presso Hotel Holiday Inn Garibaldi Station)
– BARI, 20 e 27 novembre, 4 e 11 dicembre (presso Libreria Monbook)
– LECCE, 21 e 28 novembre, 5 e 12 dicembre (presso Grand Hotel Tiziano)
– ROMA, 25 e 26 novembre (presso Starhotels Metropole)
– BOLOGNA, 2 e 3 dicembre (sede da definire, comunque nei pressi della stazione centrale)
– CAGLIARI, 9 e 10 dicembre (presso l’Hotel Regina Margherita)
– PALERMO, 16 e 17 dicembre (sede da definire, comunque nei pressi della stazione centrale)
Per maggiori informazioni cliccate sul link seguente:
https://www.facebook.com/Giuseppe.Cotruvo/posts/599968296840450
oppure potete inviare un’email a metodocotruvo@gmail.com o un messaggio whatsapp al numero 3497956475.

6) se avete bisogno di indicazioni per un volume di logica da cui iniziare a studiare, vi consiglio il seguente:
http://www.maggiolieditore.it/9788838771897-quiz-di-logica-…

Forza con lo studio, non fatevi sfuggire questa eccezionale occasione per entrare nel mondo del lavoro.
In bocca al lupo!

ps: sull’importanza della logica, ti consiglio di leggere il post seguente:
https://www.facebook.com/Giuseppe.Cotruvo/posts/600015506835729


Cotruvo, test e concorsi

Autore

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: