Pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale, il nuovo bando di concorso dell’INPS, finalizzato all’assunzione di 365 funzionari (dalle dichiarazioni di Boeri emerge che il numero di nuove assunzioni potrebbe risultare maggiore e attestarsi intorno alle 1000 unità).
DOVE SARANNO DESTINATI I VINCITORI?
Sull’intero territorio nazionale (le destinazioni si conosceranno a concorso concluso).
QUALI SONO LE LAUREE CHE CONSENTONO L’AMMISSIONE AL CONCORSO?
Le lauree in una delle seguenti discipline:
– finanza (LM-16 o 19/S),
– ingegneria gestionale (LM-31 o 34/S),
– relazioni internazionali (LM-52 o 60/S),
– scienze dell’economia (LM-56 o 64/S),
– scienze della politica (LM-62 o 70/S),
– scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63 o 71/S),
– scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76 o 83/S),
– scienze economicoaziendali (LM-77 o 84/S),
– scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81 o 88/S),
– scienze statistiche (LM-82),
– metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi (48/S),
– statistica demografica e sociale (90/S),
– statistica economica finanziaria ed attuariale (91/S),
– statistica per la ricerca sperimentale (92/S),
– scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83),
– servizio sociale e politiche sociali (LM-87),
– programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (57/S),
– sociologia e ricerca sociale (LM-88),
– sociologia (89/S),
– metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali (49/S),
– studi europei (LM-90 o 99/S),
– giurisprudenza (LMG-01 o 22/S),
– teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S)
Sono accettati anche diplomi di laurea (DL) secondo il “vecchio ordinamento” corrispondenti ad una delle predette lauree magistrali
È NECESSARIO IL B2 DI INGLESE PER PARTECIPARE AL CONCORSO?
Sì: per partecipare al concorso è necessaria una certificazione – in corso di validità – di conoscenza della lingua inglese, pari almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento, rilasciata da uno degli enti certificatori riconosciuti dal decreto n. 118 del 28 febbraio 2017 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione – Direzione Generale per il personale scolastico.
QUANDO SCADE IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE?
L’invio on line della domanda debitamente compilata deve essere effettuato entro il termine perentorio delle ore 16.00 del trentunesimo giorno decorrente dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente bando di concorso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – IV serie speciale “Concorsi ed esami”. Praticamente entro il 27 dicembre.
COME SI PRESENTANO LE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE?
Attraverso il link seguente:
https://serviziweb2.inps.it/PassiWeb/jsp/login.jsp…
IN CASO RITENGA NECESSARIO APPORTARE DELLE VARIAZIONI NELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO, POSSO APPORTARLE?
Per effettuare variazioni è possibile inviare una nuova domanda, che annulla e sostituisce la precedente. L’invio deve comunque avvenire entro il 27 DICEMBRE.
QUALI SONO GLI ENTI ACCREDITATI AL MIUR PER IL RILASCIO DI CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE (di cui al Decreto 28 febbraio 2017, n. 118 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca)?
– Cambridge ESOL, 1, Hills Road, Cambridge, CB1 2EU, UK;
– City and Guilds (Pitman) 1, Giltspur Street, London, EC1A 9DD, UK;
– Edexcel /Pearson Ltd 190, High Holborn, London, WC1V 78H, UK;
– Educational Testing Service (ETS) www.ets.org
– English Speaking Board (ESB) 9, Hattersley Court, Burscough Road, Ormskirk L39 2AY, UK
– International English Language Testing System (IELTS) 1 Hills Road, Cambridge, CB1 2EU, UK;
– Pearson – LCCI;
– Pearson – EDI;
– Trinity College London (TCL) The Blue Fin Building, 110 Southwark Street, London SE1 OTA, UK www.trinitycollege.it
– Department of English, Faculty of Arts – University of Malta Tal-Qroqq, Msida MSD 2080, Malta;
– National Qualifications Authority of Ireland – Accreditation and Coordination of English Language Services (NQAI – ACELS) 5th Floor Jervis House, Jervis Street, Dublin 1, Ireland;
– Ascentis;
– AIM Awards;
– Learning Resource Network (LRN) http://www.lrnglobal.org/.
– British Institutes
– Gatehouse Awards Ltd http://www.gatehouseawards.org/
COME SI SVOLGERÀ IL CONCORSO?
Sono previste due prove scritte, una prova orale e la valutazione dei titoli. NON CI SARÀ il tirocinio, come era stato annunciato in un primo momento.
- PROVA SCRITTA OGGETTIVO-ATTITUDINALE
È la prima prova e consiste in una serie di quiz di carattere psicoattitudinale, di logica, sulle competenze linguistiche ed informatiche e di cultura generale. La prova è valutata in trentesimi. Superano la prima prova scritta i candidati che abbiano riportato un punteggio pari o superiore a 21/30. - PROVA TECNICO-PROFESSIONALE
Consiste in quiz su:
– bilancio, pianificazione, programmazione e controllo
– contabilità pubblica, organizzazione e gestione aziendale
– diritto amministrativo e costituzionale
– diritto civile
– diritto del lavoro e legislazione sociale
– diritto penale
– elementi di analisi economica
– elementi di statistica e matematica attuariale
– scienza delle finanze e economia del lavoro
La prova è valutata in trentesimi. Superano la prova coloro che riportano un punteggio di almeno 21/30. - LA VALUTAZIONE DEI TITOLI
Ai titoli è assegnato un punteggio fino ad un massimo di 30 punti, come dettagliato di seguito:
Voto di laurea da 101 a 105 –> 4 punti
Voto di laurea da 106 a 110 –> 8 punti
Voto di laurea di 110 e lode –> 12 punti
Master di II livello –> 4 punti
Dottorato di ricerca –> 8 punti
Seconda laurea magistrale (tra quelle che consentono l’accesso al concorso) –> 4 punti
ECDL –> 1 punto
Livello C1 di inglese (o superiore) –> 5 punti - LA PROVA ORALE
La prova orale verte sulle materie oggetto delle prove scritte.
Per superare l’orale è necessario conseguire un punteggio di almeno 21/30.
La graduatoria finale è redatta sommando alla media dei voti conseguiti negli scritti, il punteggio dei titoli e il voto dell’orale (quindi, per chi supera tutte le prove, il punteggio risulterà compreso tra 42 e 90 punti).
QUANDO SI TERRÀ IL CONCORSO?
La sede, il giorno e l’ora di svolgimento delle prove scritte sono pubblicati con valore di notifica a tutti gli effetti sulla gazzetta ufficiale. Per la prima prova è previsto che venga pubblicato un’avviso il 29 dicembre 2017
PER APPROFONDIMENTI E CONSIGLI DI STUDIO: clicca sul link seguente. Potrai accedere al gruppo di studio da me diretto
https://www.facebook.com/groups/134754820598591/?ref=bookmarks
Ultime due date disponibili con pochi posti per i Precorsi di Logica a Bologna, Palermo e Cagliari!
Appena aperte le iscrizioni ai Corsi di Logica per l’anno 2018 per la preparazione del concorso I.N.P.S. e Agenzia delle Entrate. Anche qui i posti sono limitati. Per info clicca qui
Devi accedere per postare un commento.