Provo a rispondere ai vostri dubbi: equipollenze, banca dati, svolgimento delle prove, etc.
___________________
Bandito il nuovo concorso dell’Agenzia delle Entrate, finalizzato all’assunzione di 510 funzionari. Nelle note seguenti provo a fornire delle indicazioni di dettaglio a quanti nelle ultime ore mi hanno formulato delle domande.
___________________
QUANTI POSTI CI SONO IN OGNI REGIONE?
– Lombardia posti n. 115
– Emilia Romagna posti n. 60
– Piemonte posti n. 60
– Toscana posti n. 60
– Veneto posti n. 60
– Lazio posti n. 30
– Liguria posti n. 30
– Friuli Venezia Giulia posti n. 20
– Umbria posti n. 20
– Marche posti n. 15
– Provincia Autonoma di Bolzano posti n. 15
– Provincia Autonoma di Trento posti n. 15
– Valle d’Aosta posti n. 10
(n.b.: Il 20% dei posti è riservato ai dipendenti di ruolo dell’Agenzia delle Entrate, appartenenti alla seconda area funzionale)
___________________
CON QUALI LAUREE SI PUÒ ACCEDERE AL CONCORSO?
Diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio o diplomi di laurea equipollenti per legge, oppure con i corrispondenti titoli di studio di I livello (quindi anche le lauree triennali vanno bene)
___________________
QUALI SONO I TITOLI EQUIPOLLENTI?
Per avere delle indicazioni, consulta i link seguenti:
http://attiministeriali.miur.it/UserFiles/3160.pdf
http://www.miur.it/…/0018Noti…/0494Docume/3003Equipo_cf2.htm
___________________
SI PUÒ CONCORRERE PER PIÙ REGIONI?
NO: i candidati devono indicare nella domanda di partecipazione, a pena di esclusione, una sola sede, fra quelle elencate in precedenza, ovvero devono indicare la sede per la quale intendono concorrere
___________________
IN QUALE REGIONE CONVERREBBE PRESENTARE LA DOMANDA?
In passato la Lombardia è stata la regione con le soglie di punteggio più basse. Questa volta, però, potrebbe esserci una differenza minima tra le singole regioni considerando che alla Lombardia sono riservati poco più di 1/5 dei posti, mentre, per proporti un esempio, nel 2015 più della metà dei posti era riservata alla Lombardia.
___________________
COME SI INVIA LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE?
Le domande di partecipazione al concorso dovranno essere compilate e inviate telematicamente entro le 23.59 del giorno 17 maggio 2018. Per farlo l’Agenzia delle Entrate ha creato un sito dedicato: https://www.510trib.it/
ATTENZIONE: per la corretta compilazione della domanda si consiglia di utilizzare uno dei seguenti browser: Google Chrome; Mozilla Firefox; Microsoft Edge; Opera; Safari; Android Webview.
___________________
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE?
La procedura di selezione prevede le seguenti fasi:
a) prova oggettiva attitudinale;
b) prova oggettiva tecnico-professionale;
c) tirocinio teorico-pratico integrato da una prova finale orale.
___________________
IN COSA CONSISTE LA PROVA OGGETTIVA ATTITUDINALE?
Detto in modo semplice, è la prova di logica. Nel 2015 la prova di logica consisteva in 50 quesiti da risolvere in 40 minuti. Ogni domanda aveva 3 opzioni di risposta, di cui una sola corretta. La prova del 2018 non si sa ancora come sarà strutturata, ma è possibile che assomigli a quella del precedente concorso.
La prova è valutata in trentesimi e sono ammessi alla prova oggettiva tecnico-professionale i candidati che riportano il punteggio di almeno 24/30 e rientrano in graduatoria nel limite massimo di cinque volte il numero dei posti per i quali concorrono. I candidati che si collocano a parità di punteggio nell’ultimo posto utile in graduatoria sono comunque ammessi alla prova oggettiva tecnico-professionale.
___________________
QUANDO SI SVOLGERÀ LA PROVA OGGETTIVO-ATTITUDINALE?
Le sedi, il giorno e l’ora di svolgimento della prova oggettiva attitudinale saranno pubblicati il giorno 5 giugno 2018 nel sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it.
Considerando le esperienze del passato, è possibile che la prova possa svolgersi già a partire da fine giugno (quindi prima della pausa estiva).
___________________
PER PREPARARSI IN MODO OTTIMALE ALLA PRIMA PROVA, QUALI LIBRI STUDIARE? COSA BISOGNA FARE?
I miei consigli sono:
1) innanzitutto iniziare a studiare sia per la prima che per la seconda prova scritta. Considerate che nel 2015 il bando fu pubblicato a febbraio, la prima prova scritta venne svolta tra inizio maggio e inizio giugno, la seconda prova scritta a inizio luglio. Quindi NON ASPETTATE! Diventate proattivi!
2) per la prima prova scritta (quella di logica), provare a memorizzare i quiz assegnati nei precedenti concorsi è un esercizio sterile: nel bando di gara per l’individuazione dell’azienda che gestirà i prossimi concorsi dell’Agenzia (la Merito Srl), aggiudicato nel 2016, è prevista la formulazione e somministrazione di domande inedite (quindi è possibile che vengano assegnate tipologie di quiz nuove rispetto alle esperienze del passato). Fra l’altro l’Agenzia non ha mai pubblicato delle banche dati di quiz e ad oggi non abbiamo notizie sulla pubblicazione della banca dati per il nuovo bando (quindi è più probabile che non lo faccia, ma proverò ad aggiornarvi su questo punto). Quando non c’è banca dati e ci sono quiz inediti è fondamentale lavorare sul potenziamento della velocità di calcolo e sulla comprensione degli schemi di approccio che vanno adottati nella risoluzione dei quiz di logica. Quindi il lavoro da impostare è sul “ragionamento” e sulla “comprensione”, piuttosto che sulla “memoria”.
3) per consentirvi di valutare come sono state impostate in passato le prove di logica assegnate dall’Agenzia, vi consiglio di leggere l’articolo seguente (clicca sul link):
https://www.facebook.com/notes/cotruvo-test-e-concorsi/analisi-dei-quiz-di-logica-assegnati-nei-concorsi-dellagenzia-delle-entrate-per-/607129542790992/
Potrebbe giovarti anche lo studio di questo volume:
https://www.maggiolieditore.it/concorso-agenzia-delle-entra…
4) per aiutarvi a reperire materiale di studio e per favorire lo scambio di informazioni e di consigli, ho creato il gruppo di studio seguente (cliccate sul link e richiedete l’iscrizione):
https://www.facebook.com/groups/134754820598591/
5) sull’importanza della logica, vi consiglio di leggere il post seguente:
https://www.facebook.com/Giuseppe.Cotruvo/posts/600015506835729
6) se in passato avete avuto difficoltà con i quiz di logica, allora potrebbe convenirvi frequentare un corso.
Per rendervi conto del vostro livello di preparazione vi consiglierei intanto di partecipare alla PRIMA SIMULAZIONE NAZIONALE DEL TEST DI LOGICA, che farò svolgere ai componenti del mio gruppo di studio, domenica prossima (il 22 aprile). Per poter partecipare fornirò i dettagli nel gruppo di studio. In questo modo potrete rendervi conto del vostro livello di preparazione rispetto alle performance degli altri utenti che vi parteciperanno.
Comunque molti mi hanno chiesto informazioni sull’attivazione di eventuali miei corsi: sono in programma a Bari, Lecce, Napoli, Roma, Milano, Bologna, Palermo, Messina, Firenze e Genova. Per informazioni dettagliate potete cliccare sul link seguente:
https://metodocotruvo.com/concorso-agenzia-delle-entrate/
oppure potete telefonare al numero 3497956475, dalle 16 alle 19, dal lunedì al venerdì.
___________________
IN COSA CONSISTE LA PROVA OGGETTIVA TECNICO-PROFESSIONALE?
La prova oggettiva tecnico-professionale consiste in una serie di quiz a risposta multipla per accertare la conoscenza delle seguenti materie:
a) diritto tributario;
b) diritto civile e commerciale;
c) diritto amministrativo;
d) elementi di diritto penale;
e) contabilità aziendale;
f) organizzazione e gestione aziendale;
g) scienza delle finanze;
h) elementi di statistica.
La prova è valutata in trentesimi e si supera con un punteggio di almeno 24/30 e rientrando in graduatoria nel limite massimo dei posti per i quali concorrono, aumentato fino al 30% (l’eventuale frazione decimale è arrotondata all’intero per eccesso: ad esempio, per la Lombardia in cui sono previsti 115 posti, con il 30% in più si arriva a 149,5, che va arrotondato a 150). I candidati che si collocano a parità di punteggio nell’ultimo posto utile in graduatoria sono comunque ammessi al periodo di tirocinio.
___________________
COM’ERA STRUTTURATA LA PROVA TECNICO-PROFESSIONALE DEL 2015?
Era un test costituito da 80 domande, ciascuna con 3 opzioni di risposta e si è svolto in un’unica giornata.
___________________
IN COSA CONSISTE IL TIROCINIO TEORICO-PRATICO?
Il tirocinio teorico-pratico si svolge presso gli uffici dell’Agenzia ed è finalizzato a verificare nelle concrete situazioni di lavoro, sulla base di metodologie e criteri predeterminati dall’Agenzia, l’abilità del candidato ad applicare le proprie conoscenze alla soluzione di problemi operativi, nonché i comportamenti organizzativi. Il tirocinio ha la durata di sei mesi ed è retribuito (importo mensile pari a euro 1.450,00 lordi). Il responsabile dell’ufficio cui il candidato è assegnato organizza l’orario del tirocinio, di complessive 36 ore settimanali su cinque giorni lavorativi, anche in relazione alle esigenze di servizio. L’esito del periodo di tirocinio è valutato dal responsabile dell’ufficio cui il candidato è assegnato.
___________________
IN COSA CONSISTE LA PROVA ORALE?
La commissione di esame, tenendo conto della valutazione espressa sul tirocinio dal responsabile dell’ufficio, sottopone i candidati alla prova finale orale per valutarne la preparazione professionale, le attitudini e le motivazioni, anche con l’assistenza di personale esperto per lo svolgimento di prove comportamentali. La prova orale verterà sulle seguenti materie:
a) diritto tributario;
b) diritto civile e commerciale;
c) elementi di diritto penale;
d) contabilità aziendale.
Durante la prova orale si procede anche all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese
La commissione tiene conto, altresì, della qualificazione conseguita nelle discipline attinenti ai settori di attività dell’Agenzia mediante la partecipazione con profitto a stage presso gli uffici dell’Agenzia, a corsi per dottorato di ricerca, a corsi di specializzazione e formazione presso università italiane o estere o altre istituzioni ed enti nonché delle comprovate esperienze lavorative maturate nelle stesse discipline. Tali titoli devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda di partecipazione.
___________________
PER LA GRADUATORIA FINALE, VENGONO PRESI IN CONSIDERAZIONI I PUNTEGGI DELLE PROVE SCRITTE?
La valutazione finale è espressa in trentesimi e tiene conto SOLO della valutazione della prova orale. Per superare la prova orale è necessario conseguire il punteggio di almeno 24/30.
___________________
IN CASO DI ULTERIORI DUBBI QUALI SONO GLI INDIRIZZI DA CONTATTARE?
Per richieste di assistenza tecnica relative alla compilazione e all’inoltro on line della domanda di partecipazione è possibile inviare un’email a: assistenza@510trib.it oppure telefonare al numero 010 9861064.
L’attività di help desk è garantita durante tutto il periodo utile per l’inserimento delle candidature, compresi i giorni festivi, nelle seguenti fasce orarie: 9:30/13:30 e 14:30/18:30; nell’ultimo giorno utile per l’inserimento della domanda l’assistenza è garantita, in via continuativa, dalle 9:30 e fino alle 23:59:59.
___________________
Ragazzi forza con lo studio, non fatevi sfuggire questa eccezionale occasione per entrare nel mondo del lavoro.
In bocca al lupo!