Nuovo concorso INPS: circa 1000 assunzioni in tutta Italia

In pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo Bando per l’assunzione di 967 consulenti protezione sociale.

AGGIORNAMENTI

Il 24 aprile Boeri ha firmato il nuovo bando dell’INPS. Di seguito rispondo alle domande che mi sono pervenute nelle ultime ore. Gentilmente leggetele prima di postare commenti. Se preferite, potete visualizzare i miei commenti video: https://www.facebook.com/Giuseppe.Cotruvo/videos/681973655306580/

QUANTI E QUALI SONO I POSTI MESSI A BANDO?

Sono messi a bando 967 posti di CONSULENTE PROTEZIONE SOCIALE, nuova figura professionale emersa da un accordo tra l’INPS e i sindacati.

CI VORRÀ IL B2 DI INGLESE?

No, non ci vorrà il requisito del B2 di inglese per l’accesso, ma comunque l’inglese sarà accertato durante la prova preselettiva e durante quella orale

POTRANNO PARTECIPARE I DIPLOMATI?

No: il concorso consente la partecipazione di laureati in possesso di laurea magistrale o epuiparate

QUALI TITOLI SARANNO RICHIESTI?

Laurea magistrale in una delle seguenti discipline:
finanza (LM-16 o 19/S)
ingegneria gestionale (LM-31 o 34/S)
relazioni internazionali (LM-52 o 60/S)
scienze dell’economia (LM-56 o 64/S)
scienze della politica (LM-62 o 70/S)
scienze delel pubbliche amministrazioni (LM-63 o 71/S)
scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76 o 83/S)
scienze economico/aziendali (LM-77 o 84/S)
scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81 o 88/S)
scienze statistiche (LM-82)
metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi (48/S)
statistica demografica e sociale (90/S)
statistica economica finanziaria e attuariale (91/S)
statistica per la ricerca sperimentale (92/S)
scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83)
servizio sociale e politiche sociali (LM-87)
programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (57/S)
sociologia e ricerca sociale (LM-88)
sociologia (89/S)
metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali (49/S)
studi europei (LM-90 o 99/S)
giurisprudenza (LMG-01 o 22/S)
teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S)
ovvero diploma di laurea (D.L.) secondo il vecchio ordinamento corrispondente ad una delle predette lauree magistrali ai sensi del Decreto 9 luglio 2009 del M.I.U.R. (http://attiministeriali.miur.it/anno-2009/luglio/di-09072009.aspx)

QUALI SARANNO LE PROVE DA SOSTENERE?

Risulta che il concorso avrà:
– una PROVA PRESELETTIVA, che verterà su quesiti a risposta multipla di carattere psicoattitudinale, logica,
cultura generale, inglese e informatica
– DUE PROVE SCRITTE, sempre con quiz a risposta multipla, che verteranno rispettivamente in materie economiche ed in materie giuridiche, in particolare:
–PRIMA PROVA SCRITTA: bilancio e contabilità pubblica, pianificazione, programmazione e controllo e organizzazione e gestione aziendale, diritto amministrativo e costituzionale, diritto del lavoro e legislazione sociale. La prova sarà VALUTATA in trentesimi e ci sarà un PUNTEGGIO SOGLIA di 21/30
–SECONDA PROVA SCRITTA: scienza delle finanze, economia del lavoro, principi di economia, diritto civile, elementi di diritto penale. La prova sarà VALUTATA in trentesimi e ci sarà un PUNTEGGIO SOGLIA di 21/30
PROVA ORALE: saranno ammessi a partecipare i candidati che avranno riportato un punteggio di almeno 21/30 in ciascuna delle due prove scritte. La prova verterà sulle materie oggetto delle prove scritte, sull’inglese e l’informatica.


SARÀ PREVISTA LA VALUTAZIONE DEI TITOLI?

Sì, il concorso è per TITOLI ed ESAMI e saranno attribuiti i seguenti punteggi ai titoli:
3 punti per la laurea magistrale/specialistica/vecchio ordinamento, con votazione finale da 101 a 105;
6 punti per la laurea magistrale/specialistica/vecchio ordinamento, con votazione finale da 106 a 110
9 punti per la laurea magistrale/specialistica/vecchio ordinamento, con votazione finale pari a 110 e lode

Al predetto punteggio saranno sommati ulteriori titoli posseduti e dichiarati in domanda (master, dottorato di ricerca, ulteriori lauree, certificazioni linguistiche e informatiche), per il dettaglio consulta il bando.

COME PREPARARSI?

Per il precedente concorso molti hanno snobbato la preparazione, cullandosi sulla pubblicazione delle banche dati, raccogliendo, poi, risultati miseri. Se puntate a questo concorso, adesso è il momento di rimboccarsi le maniche per raggiungere livelli di preparazione degni.
Se ritieni, puoi richiedere l’iscrizione al mio gruppo di studio: https://www.facebook.com/groups/134754820598591/
Oppure puoi visualizzare materiale gratuito sul mio canale youtube:
https://www.youtube.com/channel/UCi0FT0yRInBNC0S6D_U3fow

Inoltre, dopo il successo della prima simulazione nazionale, proverò ad organizzare una nuova simulazione che aiuterà tutti coloro che si cimenteranno con il concorso dell’INPS, dell’Agenzia delle Entrate, del MEF e con i futuri concorsi per dirigenti. Ad horas gli aggiornamenti. Intanto nel mio gruppo di studio potrai visualizzare gratuitamente la lezione in cui commento i quiz inseriti nella prima simulazione nazionale.

Infine, se vuoi accedere ai corsi di formazione in logica, che molti considerano i migliori in circolazione, clicca sul link seguente: https://www.facebook.com/Giuseppe.Cotruvo/photos/a.440277672809514.1073741828.434048316765783/680794415424504/?type=3&theater

oppure telefona al numero

 349 795 6475

o invia una email all’indirizzo

 info@metodocotruvo.it

per avere informazioni in tempo reale ed iscriverti in tempo utile

(per i primi corsi le iscrizioni sono in fase di esaurimento).

Forza con lo studio ragazzi!!!!!

Al seguente link la mia diretta Facebook in cui parlo nel dettaglio del concorso:

https://www.facebook.com/Giuseppe.Cotruvo/videos/681973655306580/?hc_ref=ARQIO6_z9nAWJBq1s2CP2Incs2zpJL1DLGlWKjvck9CnGWVaNCGp2NimQwyb645i1Js

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: