Test di Ammissione Scienze della Formazione Primaria A.A. 2018-2019

Praticamente è il test di ammissione ai corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria: un corso di laurea con prospettive occupazionali importanti. La prova, predisposta da ciascuna Università, consiste nella soluzione di ottanta (80) quesiti che presentano quattro opzioni di risposta, tra le quali il candidato deve individuare quella corretta, sui seguenti argomenti:

– quaranta (40) quesiti di competenza linguistica e ragionamento logico,

– venti (20) quesiti di cultura letteraria, storico-sociale e geografica,

– venti (20) quesiti di cultura matematico-scientifica.

Per lo svolgimento della prova è assegnato un tempo di 150 minuti.

Per la valutazione della prova si tiene conto dei seguenti criteri:

– 1 punto per ogni risposta esatta

– 0 punti per ogni risposta omessa o errata

SONO ASSEGNATI PUNTEGGI AI TITOLI POSSEDUTI?

Sì: la votazione è integrata in caso di possesso di una Certificazione di competenza linguistica in lingua inglese di almeno Livello B1 (come indicato nel decreto MIUR), secondo il seguente punteggio:

  1. B1: punti 3
  2. B2: punti 5
  3. C1: punti 7
  4. C2: punti 10

In caso di possesso di più certificazioni prevale la certificazione di più alto livello, non potendosi sommare i punteggi tra loro.

LA GRADUATORIA È NAZIONALE COME PER MEDICINA?

No: ciascuna università stila una propria graduatoria. ATTENZIONE: la graduatoria è costituita dai candidati che hanno conseguito nel test di ammissione un punteggio non inferiore a 55/80 (con punteggi inferiori a 55/80 non si entra nemmeno in graduatoria).

QUANDO SI SVOLGE IL TEST?

La prova di ammissione si svolge presso ciascuna sede universitaria il giorno 14 settembre 2018 alle ore 11:00.

SU QUALI ARGOMENTI DEVO PREPARARMI?

Sono 3 le aree su cui prepararsi e sono dettagliate di seguito.

1) COMPETENZA LINGUISTICA E RAGIONAMENTO LOGICO

I quesiti mirano ad accertare la capacità di usare correttamente la lingua italiana, di comprendere un testo scritto e di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse, che sono enunciate in forma simbolica o verbale attraverso quesiti a scelta multipla formulati anche con brevi proposizioni. I quesiti verteranno su testi di saggistica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste generaliste o specialistiche; verteranno altresì su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di diverse forme di ragionamento logico.

2) CULTURA LETTERARIA, STORICO-SOCIALE E GEOGRAFICA

La prova è mirata all’accertamento delle capacità di:

  1. a) individuare le caratteristiche proprie dei generi letterari, orientarsi nella collocazione storicoculturale di un testo classico italiano, riconoscere opere e autori rilevanti della tradizione italiana;
  2. b) distinguere tipologia e rilevanza delle fonti nella ricerca storica, orientarsi nella cronologia degli eventi cruciali, riconoscendo le tappe fondamentali della storia italiana ed europea con riferimento alla specificità dell’organizzazione politica, economica e sociale e ai principali fenomeni politico-culturali dell’età moderna e contemporanea;
  3. c) distinguere e descrivere gli elementi di base della geografia astronomica, fisica, antropica, sociale ed economica.

3) CULTURA MATEMATICO-SCIENTIFICA

La prova è mirata all’accertamento delle capacità di risolvere semplici problemi valutando criticamente le strategie da utilizzare e di descrivere ed interpretare da un punto di vista scientifico eventi semplici del mondo circostante e della vita quotidiana, facendo riferimento alle conoscenze di base nelle seguenti aree disciplinari:

  1. a) matematica ed informatica (insiemi numerici e calcolo aritmetico, calcolo algebrico, geometria euclidea, probabilità, analisi-elaborazione-presentazione dell’informazione);
  2. b) scienze della terra e della vita (ambiente ed ecosistema, atmosfera, clima, acque, vita e organismi viventi, evoluzione biologica);
  3. c) scienze della materia (elementi e sostanze chimiche, legami e reazioni chimiche, produzione dell’energia, fotosintesi, misura delle grandezze fisiche, principi di dinamica, termodinamica, ottica, elettricità, magnetismo, astronomia, mondo microscopico)

NON HO MAI STUDIATO LOGICA A SCUOLA. COME POSSO PREPARARMI AL MEGLIO?

Sul mio canale youtube nelle prossime settimane pubblicherò alcuni video esplicativi. Per vederli devi cliccare sul link seguente:

https://www.youtube.com/channel/UCi0FT0yRInBNC0S6D_U3fow/videos

Se vuoi seguire le mie lezioni, puoi consultare informazioni dettagliate nel mio blog, cliccando sul link seguente:

https://metodocotruvo.com/corsi/

In merito ai miei volumi, vi suggerisco questo:

https://www.amazon.it/dp/8891410160/ref=asc_df_889141016051710732/?tag=googshopit-21&creative=23390&creativeASIN=8891410160&linkCode=df0&hvdev=c&hvnetw=g&hvqmt=&th=1&psc=1

Ragazzi, forza e in bocca al lupo!

 

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d