Il primo concorso 2018 gestito dal Formez sarà Il concorso ANAC, finalizzato all’assunzione di 35 unità da inquadrare nella Categoria A – parametro retributivo F1 – per il profilo “Specialista di area amministrativa e giuridica” (ma non sarà l’unico. Poi dovrebbe essere il turno del maxi-concorso della giunta della regione Campania).
QUALI TITOLI DI ACCESSO?
Per poter partecipare al concorso è necessario possedere la laurea magistrale (o i titoli corrispondenti) in:
– Giurisprudenza (LMG-01 o 22/S), oppure in
– Teorie e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S), oppure in
– Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63 o 71-S), oppure in
– Scienze della politica (LM-62 o 70/S), oppure in
– Studi europei (LM-90 o 99/S), oppure
una laurea vecchio ordinamento corrispondente alle precedenti
QUALI PROVE SONO PREVISTE?
1. PROVA PRESELETTIVA: consiste in quiz di carattere logico-matematico e critico-verbale, oltre a nozioni fondamentali in merito alle materie della prima prova scritta. Alle risposte corrette sarà assegnato 1 punto; alle risposte errate sarà assegnata una penalità di -0,50 punti; alle risposte omesse sarà assegnata una penalità di -0,25 punti.
La prova si svolgerà a Roma. La pubblicazione del calendario di svolgimento della prova e la sede in cui si terrà è prevista per maggio.
Superano la prova i primi 350 in graduatoria.
2. PROVE SCRITTE: sono 2. La prima prova scritta con quiz a risposta multipla su nozioni di diritto dell’Unione Europea, nozioni di contabilità dello Stato e degli Enti pubblici, diritto penale (con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione), diritto costituzionale (con particolare riferimento alla parte seconda “Ordinamento della Repubblica”), diritto civile (con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti), diritto amministrativo (con particolare riferimento alla normativa concernente la prevenzione della corruzione, la trasparenza e i contratti pubblici) e disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei dipendenti pubblici (con particolare riferimento alle responsabilità contabili e disciplinari); sempre nella prima prova sono assegnati quiz relativi alle tecnologie informatiche e/o della comunicazione e/o del Codice dell’Amministrazione Digitale; infine, in questa prova è prevista la somministrazione di quiz per la verifica della conoscenza della lingua inglese. Il punteggio attribuito a questa prova è in trentesimi, con un massimo di 20 punti ai quiz di diritto, un massimo di 5 punti a quelli di informatica e un massimo di 5 a quelli di inglese (per superare la prova bisognerà conseguire almeno 14/20 ai quiz di diritto, almeno 3,5/5 a quelli di informatica e a quelli di inglese).
La seconda prova scritta è teorico-pratica e consiste nella predisposizione di un atto amministrativo e/o di una relazione e/o di un verbale etc. Anche questa prova è valutata in trentesimi e per superarla bisognerà conseguire almeno 21/30.
3. PROVA ORALE: verte sulle materie della prima prova scritta ed è valutata in trentesimi. Per superarla è necessario conseguire il punteggio di 21/30.
SONO VALUTATI I TITOLI?
Sì, secondo le indicazioni contenute all’articolo 9 del bando (per leggerlo, clicca sul link seguente: http://www.ripam.it/steponeanac/(S(hmkx0d1yjutchg2hmr3tlgpx))/Docs/bandoAnac.pdf)
SARÀ PUBBLICATA LA BANCA DATI DEI QUIZ?
Sì: almeno 15 giorni prima dello svolgimento delle prove preselettive. Non è detto, però, che sia pubblicato anche l’elenco delle risposte corrette
COME SI INOLTRA LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE?
La domanda bisogna inoltrarla entro il 20 aprile. Per farlo devi seguire le istruzione che troverai cliccando sul link seguente:
http://www.ripam.it/steponeanac/(S(hmkx0d1yjutchg2hmr3tlgpx))/Index.aspx
Considera che è previsto un contributo di 10€.
CONSIGLI SU COME PREPARARSI?
1) se non hai volumi, allora puoi acquistare questo: https://www.maggiolieditore.it/i-quiz-preselettivi-per-i-co…
2) se hai bisogno di confrontarti con altri utenti su questioni inerenti lo studio, ho creato qualche mese fa un gruppo di studio, in cui troverai migliaia di quiz con cui esercitarti e molte persone che intervengono con sufficiente garbo perché realmente interessate a studiare (i disturbatori cerchiamo di bannarli): anche io, quando possibile, intervengo con suggerimenti, informazioni e spiegazioni del tutto gratuite. Per iscriverti al gruppo, clicca sul link seguente: https://www.facebook.com/groups/134754820598591/
3) per accedere ad alcune mie spiegazioni, puoi iscriverti al mio canale youtube, cliccando sul link seguente: https://www.youtube.com/channel/UCi0FT0yRInBNC0S6D_U3fow Nei prossimi giorni continuerò a pubblicare dei video esplicativi e dello demo che potrai visualizzare gratuitamente.
4) se incontri particolare difficoltà nella risoluzione dei quiz di logica, o se comunque impieghi troppo a risolverli, allora ti suggerisco di prendere in seria considerazione l’iscrizione a corsi di preparazione o l’acquisto di videolezioni: è il modo migliore per provare a migliorare nell’arco di pochi mesi la tua preparazione. A tal proposito, sulla scia degli eccellenti riscontri raccolti nelle precedenti edizioni, ho predisposto un corso misto con videolezioni e un week-end di lezioni in aula (le lezioni in presenza si svolgeranno a Napoli il 21 e il 22 aprile) che ti aiuteranno ad affrontare con maggiori chance di successo i quiz di logica assegnati dal formez (quindi questo corso risulterà utile sia per il concorso ANAC, sia per altri concorsi che saranno gestiti dal Formez). Per informazioni, clicca sul link seguente: https://metodocotruvo.com/concorso-anac/
Considera che le iscrizioni sono già aperte, ma potrò accogliere un numero limitato di iscrizioni
5) per restare aggiornato sulle principali novità concorsuali, puoi continuare a seguire la mia fanpage (clicca su mi piace per restare aggiornato: https://www.facebook.com/Giuseppe.Cotruvo/…), oppure puoi iscriverti al mio blog: https://metodocotruvo.com/
Devi accedere per postare un commento.