Agenzia delle Entrate: aggiornamenti

#CotruvoAggiorna

Buongiorno, in attesa del comunicato ufficiale, che sarà pubblicato il 14 dicembre, provo a fare il punto della situazione, rispondendo ad alcune domande che mi sono state formulate nelle ultime settimane.

____________________

Quando si svolgerà la prima prova (quella con quiz di logica)?

È previsto nel periodo gennaio/febbraio 2019. Per lo svolgimento della prima prova l’Agenzia prevede 27 giornate di selezione, con 2 turni al giorno.

____________________

Perché ci sono stati tanti rinvii nella pubblicazione del calendario della prima prova concorsuale?

Perché, considerando il numero di domande pervenute e le precedenti esperienze concorsuali, l’Agenzia ha ritenuto necessario organizzare il concorso in unica sede, a Roma: per poterlo fare, però, è stato necessario prevedere lo svolgimento del concorso in molte giornate. Negli ultimi mesi le principali aule attrezzate in cui solitamente si svolgono concorsi di questa portata sono spesso risultate occupate (per concorsi di altre Pubbliche Amministrazioni o per altri eventi)

____________________

Ma quante domande sono pervenute?

È stata mia premura comunicarlo in passato. Ribadisco che sono pervenute 96.695 domande (parecchie migliaia di domande in meno rispetto al concorso del 2015). La distribuzione per regione è la seguente:

– EMILIA ROMAGNA, 12.955 domande pervenute, 60 posti disponibili (praticamente per ogni posto di lavoro a disposizione sono pervenute circa 217 domande); la selezione per questa regione si svolgerà in 3 giornate;

– FRIULI VENEZIA GIULIA, 1.580 domande pervenute, 20 posti disponibili (praticamente per ogni posto di lavoro a disposizione sono pervenute 79 domande); la selezione per questa regione si svolgerà in 1 giornata;

– LAZIO, 18.385 domande pervenute, 30 posti disponibili (praticamente per ogni posto di lavoro a disposizione sono pervenute circa 613 domande); la selezione per questa regione si svolgerà in 5 giornate;

– LIGURIA, 2.356 domande pervenute, 30 posti disponibili (praticamente per ogni posto di lavoro a disposizione sono pervenute circa 79 domande); la selezione per questa regione si svolgerà in 1 giornata;

– LOMBARDIA, 23.443 domande pervenute, 115 posti disponibili (praticamente per ogni posto di lavoro a disposizione sono pervenute circa 204 domande); la selezione per questa regione si svolgerà in 6 giornate;

– MARCHE, 3.596 domande pervenute, 15 posti disponibili (praticamente per ogni posto di lavoro a disposizione sono pervenute circa 240 domande); la selezione per questa regione si svolgerà in 1 giornata;

– PIEMONTE, 7.579 domande pervenute, 60 posti disponibili (praticamente per ogni posto di lavoro a disposizione sono pervenute circa 126 domande); la selezione per questa regione si svolgerà in 2 giornate;

– TOSCANA, 15.191 domande pervenute, 60 posti disponibili (praticamente per ogni posto di lavoro a disposizione sono pervenute circa 253 domande); la selezione per questa regione si svolgerà in 4 giornate;

– TRENTO, 884 domande pervenute, 15 posti disponibili (praticamente per ogni posto di lavoro a disposizione sono pervenute circa 59 domande); la selezione per questa provincia si svolgerà in 1 giornata;

– UMBRIA, 2.866 domande pervenute, 20 posti disponibili (praticamente per ogni posto di lavoro a disposizione sono pervenute circa 143 domande); la selezione per questa regione si svolgerà in 1 giornata;

– VENETO, 7.630 domande pervenute, 60 posti disponibili (praticamente per ogni posto di lavoro a disposizione sono pervenute circa 127 domande); la selezione per questa regione si svolgerà in 2 giornate;

– per la Valle d’Aosta e la provincia autonoma di Bolzano, la selezione non si svolgerà a Roma, ma nelle rispettive regioni.

Alla luce di questi dati, la regione che di gran lunga risulta più svantaggiosa è il Lazio, seguito da Toscana e Marche; mentre le regioni in cui PROBABILMENTE (attenzione, certezze non possono essercene, sono discorsi aleatori) risulterà più agevole superare la prima prova sono Valle d’Aosta (1 posto ogni 23 candidati), Trento, Liguria e Friuli Venezia Giulia.

____________________

Il 14 dicembre pubblicheranno il calendario delle prove o ci sarà un nuovo rinvio?

È probabile che il 14 dicembre l’Agenzia pubblichi il calendario della prima prova, che potrebbe già iniziare nella seconda settimana di gennaio. La previsione è che l’Agenzia riesca a svolgere interamente la prima prova entro fine febbraio (come dico meglio nel video allegato a questo post). La seconda prova potrebbe svolgersi anche entro fine marzo.

____________________

Dove si svolgerà la prima prova?

A Roma, alla Fiera o all’Ergife, come dico meglio nel video allegato.

____________________

Sono previsti nuovi corsi di preparazione per la prima prova?

Al momento non riesco a svolgere nuovi corsi di preparazione per la prima prova dell’Agenzia. Le attività in aula sono state svolte nei mesi scorsi. Per chi avesse bisogno di un sostegno nella preparazione può valutare l’acquisto del corso in videolezioni, andando sul link seguente: https://metodocotruvo.com/corso-in-videolezione-logica/

Oppure di singole videolezioni: https://metodocotruvo.com/videolezioni-singole-logica/

Per visualizzare delle demo gratuite delle mie videolezioni puoi anche accedere al canale link seguente: https://www.youtube.com/channel/UCi0FT0yRInBNC0S6D_U3fow/videos

____________________

È consigliato un volume per lo studio della prima prova?

Ti consiglio di acquistare il volume seguente: https://www.maggiolieditore.it/concorso-agenzia-delle-entrate-2018.html

Per confrontarti con altri utenti e scaricare del materiale di studio puoi richiedere l’iscrizione al gruppo: https://www.facebook.com/groups/metodocotruvo/

____________________

Ragazzi, forza con lo studio. In bocca al lupo!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d